Studiò dal 1843 al 1849 al Collegio di musica S. Pietro a Majella di Napoli con Gennaro Parisi, Carlo Conti e Saverio Mercadante. Dal 1855 fu secondo maestro concertatore al Teatro Nuovo con Giovanni Moretti, dove nel marzo del 1859 con Alfonso Buonomo, Francesco Ruggi e Giovanni Valente partecipò alla fortunatissima opera buffa La donna romantica e il medico omeopatico. Fu maestro di canto e pianoforte nel Real Convitto del Carminello (1862), allo Spirito Santo (1868), allo Stabilimento dell’Annunziata (1870) e al Real Albergo dei Poveri (1872) organizzando anche altre scuole corali per vari convitti napoletani. Compose l’idillio...